Dovete sapere che lavoro (oh, state tranquilli quindi che non vi cerco soldi) su turni e, dunque, mangio spesso fuori casa. Da qui la necessità di preparare da me le pietanze, dal momento che il servizio mensa mai prevede qualcosa che possa essere per me accessibile.
L'altro giorno ho preparato queste polpette di zucchine e lupini che sono state davvero una bontà. Il lupino è un legume che ha origini antichissime (pare risalga a 4000 anni fa e che anche greci e romani lo conoscessero). Ben più rilevanti sono i suoi principi nutritivi: 100gr di lupini, infatti, contiene ben il 38% di proteine e taaante vitamine ( A, B1, B2, B3, B5, B6 e C). Insomma, mai farselo mancare! :D
Quando ero piccola li adoravo e spesso mia madre me ne comperava una bustina al mercato che sgranocchiavo allegramente.
Ingredienti (per 6 polpette):
200 g di zucchine
100 g di lupini
2 cucchiai (non colmi) di farina di ceci
1 cucchiaio raso di pangrattato integrale
olio evo
olio di arachidi per la teglia
timo
zenzero
pepe
200 g di zucchine
100 g di lupini
2 cucchiai (non colmi) di farina di ceci
1 cucchiaio raso di pangrattato integrale
olio evo
olio di arachidi per la teglia
timo
zenzero
pepe
Procedimento:
Tagliare le zucchine a cubetti e soffriggerle in padella con 1 cucchiaio di olio a fiamma bassa, con il coperchio, per 10 minuti. Nel frattempo sbucciare i lupini. Mettere zucchine e lupini nel minipimer e ridurre il tutto in crema. Trasferire il composto in una ciotola e aggiungere la farina di ceci e successivamente il pangrattato. Aggiungere ancora le spezie (il sale non l’ho messo perché i lupini erano in salamoia, quindi già salati) e impolpettare. Ungere una teglia da forno con 1 goccio di olio (ho usato quello di arachidi viste le alte temperature del forno e la mia fobia per il punto di fumo
), mettere le polpettine ottenute e spennellarle un po’ con l’olio che
si trova sul fondo della teglia. Infornare a 200° per circa 20 minuti
(dipende molto dal forno, il mio è un po’ lentino). Girare a metà
cottura per dorarle da entrambi i lati.
Tagliare le zucchine a cubetti e soffriggerle in padella con 1 cucchiaio di olio a fiamma bassa, con il coperchio, per 10 minuti. Nel frattempo sbucciare i lupini. Mettere zucchine e lupini nel minipimer e ridurre il tutto in crema. Trasferire il composto in una ciotola e aggiungere la farina di ceci e successivamente il pangrattato. Aggiungere ancora le spezie (il sale non l’ho messo perché i lupini erano in salamoia, quindi già salati) e impolpettare. Ungere una teglia da forno con 1 goccio di olio (ho usato quello di arachidi viste le alte temperature del forno e la mia fobia per il punto di fumo

Quanto amo i lupiniiiiiiiiiiiiiii.... Li metto ovunque e ci faccio qualsiasi cosa. Trovo che in preparazioni come questa oltre a dare consistenza danno anche un sapore delicato e prelibatissimo!!!! Mi strapiacciono queste polpette! ^_^
RispondiEliminaAnche io li amo! Spesso li mangio anche da soli, perché trovo che abbiano un sapore unico. E sì, in questo tipo di preparazioni danno davvero quel tocco in più.
EliminaQueste polpette le ho fatte diverse volte e non me ne stanco mai ^^